Nel 2024 ha compiuto 25 anni una… felice intuizione!
Ideato, realizzato e brevettato da un noto professionista bergamasco che ha due grandi passioni: il mare e la vela. E’ nato così Sweetail, l’ammortizzatore da ormeggio che permette di “vivere” e di proteggere barche lunghe fino a 45 metri.
Chi lo conosce già e lo ha provato sulla propria barca, probabilmente non lo cambierebbe con nessun altro presente sul mercato. Chi lo ha visto al lavoro sulle barche di amici o vicini di banchina, ne è spesso diventato possessore, spinto all’acquisto dalle apprezzate ed incredibili doti di questo accessorio unico, frutto del genio italiano e totalmente made in Italy a dispetto del nome che porta: Sweetail.
Un nome sempre più noto ed apprezzato, sinonimo di qualità e bellezza, che nasce venticinque anni fa. E’ nel 1999, infatti, che un noto Professionista di Bergamo, benché attivo in tutt’altro settore, asseconda la propria passione per il mare “svagandosi” nello studio di un dispositivo che possa consentire un ormeggio sicuro e silenzioso.
L’attenta analisi dei problemi tipici dell’ambiente marino e le notevoli conoscenze tecniche dell’inventore, portano ad individuare gli unici materiali da impiegare per ottenere i risultati prefissati: acciaio aisi 316 e gomma. Nasce così un centrato mix di forza, funzionalità e bellezza che, abbinate alle particolari caratteristiche tecniche, rendono da subito Sweetail unico ed insuperabile.
L’intuizione che ne sta alla base, così semplice da renderla geniale, ha dunque comportato l’abbandono dei tradizionali ed obsoleti sistemi a molla o oleodinamici, accentrando l’attenzione sulle spiccate capacità di ammortizzamento proprie della gomma. Sono così nate gomme a tazza, di dimensioni differenti da modello a modello, che garantiscono tale ammortizzamento.
Silenziosità, potenza e conseguente sicurezza sono poi assicurate sia dall’esclusivo utilizzo di acciaio inox aisi 316 per la realizzazione di tutte le parti in metallo, sia dal fatto che tali parti lavorano longitudinalmente (e non in torsione come nelle molle!) scaricando la maggiore attività sulle “tazze” in gomma.
Sono tutte soluzioni che elevano i carichi di rottura al punto da rendere Sweetail unico anche per possibilità di impiego: fra gli ammortizzatori da ormeggio attualmente in commercio, infatti, solo Sweetail può essere utilizzato per imbarcazioni a motore lunghe fino a 40 metri (46 se a vela).
Aiuta a capire l’unicità di questo innovativo prodotto anche il suo ciclo di produzione, interamente basato sulla sapiente lavorazione artigianale di ogni singolo ammortizzatore. Una volta approntate tutte le componenti, infatti, comincia la delicata fase dell’assemblaggio manuale e della finitura di ogni singolo pezzo. Il ciclo termina con un severo test di resistenza, effettuato con una sollecitazione quasi doppia rispetto a quella per cui l’ammortizzatore verrà poi immesso sul mercato. Un test fondamentale per poter garantire la sicurezza dell’ormeggio anche nelle condizioni di mare più avverse.
Anche questa una scelta che, per quanto possa apparire controcorrente in un’epoca di automatizzazione spinta e di robot “intelligenti”, trova giustificazione nella determinazione di garantire sempre il più elevato standard qualitativo.
E così, oggi Sweetail si trova sulle più belle e preziose imbarcazioni che circolano nei mari di tutto il mondo, quasi fosse uno status symbol grazie alla sua capacità di differenziarsi da ogni altro prodotto con analoghe funzioni presente sul mercato. Non si può dimenticare, del resto, che Sweetail è un accessorio non solo funzionale, ma anche bello ed elegante.